“Le atrocità di Mussolini”, le tessere e altro

Questo è un invito, un importante invito, perché:

Sabato 8 febbraio 2025
 dalle ore 17,30
al centro sociale La Magnolia
via Bianchi n. 31, BUDRIO

succederanno due cose.

Sarà possibile iscriversi o rinnovare la tessera per il 2025 dell’A.N.P.I.
Questo è davvero importante per la nostra associazione, perché i numeri sono anche “forza”, forza per portare avanti le nostre idee, per difendere la Costituzione, per mantenere vivo l’Antifascismo e schiacciare ogni giorno il fascismo.

Inoltre

Alle 18;30 presentazione del libro
Le atrocità di Mussolini
di Michael Palumbo

Sarà presente Ivan Serra, che del ritrovamento e della nuova pubblicazione di questo libro (oltre che l’autore della postfazione) è uno degli artefici.
Questo libro infatti ha una storia particolare: è già stato pubblicato nel 1992 (con il titolo “L’Olocausto rimosso“), ma nessuno ha mai potuto trovarlo in libreria.
La casa editrice Rizzoli (ricordate il coinvolgimento dei Rizzoli con l’organizzazione fascista P2?) decise infatti, subito dopo averle stampate, di mandare al macero tutte le copie di questo testo, ritenuto evidentemente troppo scomodo.

Il lavoro di ricerca di Michael Palumbo sulla storia dei crimini di guerra del fascismo era già presente nel documentario Fascist Legacy prodotto dalla Bbc nel 1989, anch’esso acquistato dalla Rai e mai mandato in onda nonostante L’Unità del 10 giugno 1990 lo definisse come l’opera che «ha posto fine per sempre alla leggenda degli “italiani brava gente”».

Palumbo ha infatti portato alla luce la documentazione proveniente dagli archivi nazionali degli Stati Uniti e della Commissione delle Nazioni Unite per i Crimini di Guerra con cui, insieme a ulteriore materiale reperito in dieci lingue diverse, comprovando le atrocità commesse nei paesi con cui l’Italia entrò in guerra: dalla Libia all’Etiopia, dalla Grecia alla Jugoslavia. Crimini poi insabbiati dagli angloamericani per non disturbare gli equilibri geopolitici del dopoguerra.

«Prima di essere un libro di storia, questo è una sorta di romanzo d’avventura. La storia, in effetti, di una ricerca resa quasi impossibile dalle autorità dei vari paesi (ma soprattutto dell’Italia) e della caparbietà del suo autore» scrive il noto storico Eric Gobetti.

 

Anche il Centro Sociale “La Magnolia”, che tante volte ha ospitato e aiutato l’ANPI, promuove il tesseramento dei propri iscritti.
Per questo quando ci hanno offerto, non solo di ospitarci, ma anche di portare avanti assieme ambedue le iniziative di tesseramento abbiamo aderito con piacere. In fondo tanti iscritti ANPI partecipano anche alle iniziative della Magnolia e viceversa.

Ma non vogliamo fare di questa serata solo un evento burocratico, quindi, oltre alla possibilità di partecipare alla presentazione del libro, sarà possibile anche chiacchierare del nostro futuro e del nostro desiderio di PACE, sorseggiando un bicchiere di vino e addentando qualche crescentina.

Partecipate quindi numerosi, spargete la voce e soprattutto iscrivetevi o rinnovate la tessera ANPI.

Volantino evento
“Le atrocità di Mussolini”, le tessere e altro
Tag: