
Quest’anno è l’ottantennale della liberazione dalla dittatura nazi-fascista in Italia.
Il nostro impegno antifascista ovviamente non è dettato dalla ricorrenza, perché non ha mai subito soste, ma comunque vogliamo approfittare dell’occasione per celelebrare ancora una volta la Liberazione.
Ecco allora un po’ di informazioni su date ed eventi dei prossimi giorni.
Budrio:
Il comitato per le celebrazioni a cui partecipano direttamente il Comune di Budrio e l’ANPI ha organizzato questo calendario:
17 aprile ore 18:00 Inaugurazione mostra “La liberazione di Budrio – 20 aprile 1945” presso Palazzo Comunale, piazza Filopanti 11. (aperta dal 17 aprile al 10 maggio, durante gli orari di apertura del Palazzo Comunale).
18 aprile ore 17:30 Letture per bambini “Stivali a Monte Sole” con l’autrice Giulia Casarini. Presso Biblioteca Comunale “Augusto Majani Nasica”
25 aprile ore 11:00 CELEBRAZIONI ISTITUZIONALI: durante la mattina in Piazza Filopanti e Parco della Rimembranza
26 aprile ore 11:00 presentazione podcast “Come Foglie d’autunno – l’eccidio di Vigorso : la memoria non si ferma” realizzato dalle classi 3G, 3H e 3I della Scuola Secondaria di primo grado Quiricio Filopanti . Presso Piazza Filopanti
27 aprile ore 11:00 spettacolo teatrale su resistenza e costituzione “Tasche vuote”, Piazza Filopanti (all’interno del Festival Narrativo del Paesaggio)
30 aprile ore 17:30 presentazione libro “Per Natale io non sarò a casa – La testimonianza di un deportato nel campo Mittelbau-Dora Giugno 1944-Luglio 1945” di Attilio Romagnoli con Archimede Romagnoli ( figlio dell’autore) e Auser Bologna . Presso Biblioteca Comunale “Augusto Majani Nasica”
La sezione ANPI “Osanna Stagni”, inoltre, organizza una distribuzione di BANDIERE italiane (in carta) per celebrare la Resistenza, da apporre alle finestre e ai balconi della città. Questo permetterà anche ai cittadini che approfitteranno del lungo ponte per andare altrove di mostrare a tutti quanto sia importante anche per loro l’anniversario della Liberazione.
Le bandiere possono essere ritirate anche il mercoledì pomeriggio nella sede del circolo “25 Aprile Sempre!“, Via Luciano Romagnoli 7, in occasione dello “Sportello Informativo per i 5 Referendum“, e presso i banchetti ANPI per il tesseramento, in occasione di “Primaveranda 2025“.
Il 3 maggio, all’interno della rassegna “Il fascismo oggi“, presentazione del libro “LIBERAL FASCISMO” di Giorgio Cremaschi, assieme all’autore, presso il circolo culturale “La Magnolia“.
Bologna:
Lunedì 21 aprile
alle 10.00, Due Torri, corteo cittadino insieme alle Brigate partigiane bolognesi, alla Brigata Friuli e alla Brigata Maiella
alle 10.30, piazza Nettuno, deposizione di una corona alla lapide per i Gruppi di Combattimento dell’Esercito, suono a festa della campana dell’Arengo. Apposizione della medaglia celebrativa alle Bandiere delle Brigate Partigiane. Interverranno: il Sindaco di Bologna, la presidente dell’Anpi provinciale Anna Cocchi, il presidente della Comunità Ebraica di Bologna Daniele De Paz.
alle 11.30, banda Filarmonica comunale “Primo Carlini” di Malalbergo
alle 12.00, Biciclettata resistente da piazza Nettuno a Villa Spada organizzata da FIAB Monte Sole Bike Group e Salvaiciclisti Bologna
alle 12.30, Villa Spada, C’erano una volte tante ragazze di Loredana D’Emelio e Tita Ruggeri, con Tita Ruggeri, Cleonice Bortolotti, Les Triplettes (Silvia Donati, Daniela Galli e Barbara Giorgi) e un gruppo di allieve e allievi di Tita Ruggeri. Spettacolo itinerante in 9 tappe tra musica e teatro.
alle 12.30 prima parte spettacolo, appuntamento angolo via Casaglia/via Saragozza
alle 13.00, pic nic con Cucine Popolari, prato nella parte alta di villa Spada
alle 14.30, seconda parte, spettacolo itinerante, appuntamento nel prato della parte alta di Villa Spada.
Venerdì 25 aprile (piazza Nettuno)
alle 9.30, nel Chiostro della Basilica di Santo Stefano, la deposizione di una corona alla lapide dei Caduti in Guerra.
alle 10.15, in piazza Nettuno, alzabandiera e deposizione di una corona al Sacrario dei Caduti Partigiani. Interverranno: il Sindaco di Bologna, la presidente dell’Anpi provinciale Bologna Anna Cocchi, un rappresentante della Regione Emilia-Romagna e la presidente di Casa Cervi Albertina Soliani.
alle 11.30, Memoria parla, consolante con Ginevra Di Marco, voce; Francesco Magnelli, tastiera e Andrea Salvadori, chitarra
alle 12.00, nel Giardino di Villa Cassarini (Porta Saragozza), deposizione di una corona alla lapide per le vittime omosessuali nei campi di sterminio nazisti.
Nel territorio cicostante:
In tutta la provincia bolognese si svolgono decine di eventi e cerimonie, talmente tanti da non poter essere contenuti in questo messaggio, per cui preferisco indicarvi questo link, in cui potete trovare un riepilogo di gran parte delle iniziative finora organizzate.
Ce ne sono per tutti i gusti (concerti, incontri, proiezioni, mostre).
Partecipate e diffondetene notizia, che la Liberazione è patrimonio irrinunciabile di tutti gli italiani.
Non dimenticate di apporre la bandiera alle vostre finestre.