
Ieri, 21 aprile, ricorrenza della liberazione di Bologna, eravamo in piazza del Nettuno con la bandiera della nostra sezione, insieme a tante altre sezioni della Provincia.
Hanno parlato il sindaco Merola e la nostra presidente provinciale Anna Cocchi.
Un incontro istituzionale e un po’ ingessato, ma non si poteva non esserci e non testimoniare l’importanza di queta ricorrenza.
Domani, mercoledì 23, alle 16, apre nuovamente, come tutti i prossimi mercoledì lo sportello informativo sui 5 referendum dell’8-9 giugno.
Chiunque abbia necessità di informazioni e/o materiale informativo, oltre che presso la sede dello SPI-CGIL, le può trovare anche lì.
Inoltre lì sarà possibile anche ritirare le bandiere italiane in carta da appendere nei prossimi giorni alle finestre per ribadire alla popolazione l’importanza per i budriesi della liberazione dell’Italia dal nazi-fascismo.
Il 25 aprile tutte le finestre di Budrio dovranno essere imbandierate.
La bandiere saranno disponibili anche il 25 aprile stesso, presso il banchetto informativo che sarà allestito all’interno della cornice di “Primaveranda“.
Lì sarà possibile anche tesserarsi o rinnovare la tessera. Non mancate.
(Il banchetto sarà replicato il 1° maggio.)
Ricordiamo anche il calendario degli eventi dei prossimi giorni:
25 aprile ore 11:00 CELEBRAZIONI ISTITUZIONALI: durante la mattina in Piazza Filopanti e Parco della Rimembranza
26 aprile ore 11:00 presentazione podcast “Come Foglie d’autunno – l’eccidio di Vigorso : la memoria non si ferma” realizzato dalle classi 3G, 3H e 3I della Scuola Secondaria di primo grado Quiricio Filopanti . Presso Piazza Filopanti
27 aprile ore 11:00 spettacolo teatrale su resistenza e costituzione “Tasche vuote”, Piazza Filopanti (all’interno del Festival Narrativo del Paesaggio)
30 aprile ore 17:30 presentazione libro “Per Natale io non sarò a casa – La testimonianza di un deportato nel campo Mittelbau-Dora Giugno 1944-Luglio 1945” di Attilio Romagnoli con Archimede Romagnoli ( figlio dell’autore) e Auser Bologna . Presso Biblioteca Comunale “Augusto Majani Nasica”